Cerca

Al via il nuovo ciclo di Palestre di progettazione Online

10/06/2020 | Corpo Europeo di Solidarietà Palestre di progettazione
Al via il nuovo ciclo di Palestre di progettazione Online

Un ricchissimo calendario di appuntamenti ti aspetta! Le attività di informazione, formazione e orientamento su Erasmus+:Gioventù e Corpo europeo di solidarietà si intensificano, con l’obiettivo di continuare a garantire ai giovani l’accesso ai programmi e alla mobilità e potersi preparare a progettare in vista della prossima scadenza di ottobre, l’ultima dell’anno.

Con una strategia di lungo termine e di vasta portata, l’Agenzia Nazionale per i Giovani promuove un programma annuale di Palestre di progettazione, che si completa con il Piano di lavoro congiunto tra ANG ed Eurodesk Italy, offrendo così un variegato pacchetto di opportunità e un’ampia offerta informativa e formativa.

La cooperazione messa in campo consentirà di far arrivare i Programmi europei in tutto il territorio nazionale e nella aree meno attive del Paese, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei Punti Locali della Rete Eurodesk in Italia, che utilizzeranno i loro canali di informazione e comunicazione per promuovere le attività in modo mirato e in favore di gruppi e giovani più sensibili e con minori opportunità.

Le Palestre di progettazione in programma si realizzeranno in modalità webinar, tratteranno diverse tematiche, saranno rivolte ai giovani che desiderano approfondire e progettare, ma anche ad organizzazioni, enti e gruppi informali alla prima esperienza che si preparano a presentare progetti, ad animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale. Il webinar consentirà, inoltre, di mettere in contatto i giovani che vivono nelle aree più remote, a prescindere dalle distanze.

Cosa fare per partecipare?
È facile, basta iscriversi attraverso i link attivi. Le iscrizioni ai webinar in programma per tutto l’arco dell’anno saranno aperte bimestralmente. Verificate le candidature, gli organizzatori invieranno agli iscritti un’email di conferma con le informazioni sulle modalità per partecipare.
I webinar sono rivolti prioritariamente a giovani, organizzazioni, enti, gruppi informali che non hanno mai presentato e realizzato progetti e che non hanno partecipato ad attività formative organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il webinar durerà un’ora e mezza circa, inizierà alle ore 15:00 e terminerà alle 16:30.

Come si accede al webinar?
Basta collegarsi da un computer con accesso a internet o da un cellulare e, seguendo le istruzioni fornite, si potrà accedere al webinar.
La sessione sarà il più possibile dinamica e interattiva, fornirà informazioni di base su elementi e strumenti utili alla progettazione, approfondirà aspetti specifici delle attività e delle Azioni chiave di Erasmus+:Gioventù e Corpo europeo di solidarietà. Sarà anche l’occasione per fare domande e chiarire dubbi sulle modalità di partecipazione.

È possibile iscriversi alle attività attraverso il sito di ANG ed il sito di Eurodesk Italy, dove saranno di volta in volta aperte le iscrizioni e forniti tutti i dettagli utili alla partecipazione.

Gli appuntamenti previsti nel primo bimestre sono:

  • 21 maggio – I Progetti di Dialogo giovanile – KA3 – nell’ambito di Erasmus+:Gioventù (clicca qui per iscriverti)
  • 27 maggio – I Progetti di solidarietà nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà (clicca qui per iscriverti)
  • 28 maggio – I Progetti di solidarietà nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà (clicca qui per iscriverti)
  • 4 giugno – I Progetti di Dialogo giovanile – KA3 – nell’ambito di Erasmus+:Gioventù (clicca qui per iscriverti)
  • 10 giugno – Quality Label: il Marchio di qualità per Volontariato, Tirocinio, Lavoro nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà (clicca qui per iscriverti)
  • 18 giugno – Orientamento alle attività di mobilità educativa dei giovani attraverso i Programmi europei (clicca qui per iscriverti)
  • 24 giugno – I Progetti di solidarietà nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà (clicca qui per iscriverti)

Qui il calendario in pdf. 

Non perderti i nostri appuntamenti. Sempre #DistantiMaUniti, sempre #DistantiMaInformati.

Articoli Recenti

Condividi su: