Riportiamo l’analisi condotta dall’Agenzia insieme alla rete RAY in riferimento ai risultati ed evidenze dei primi anni di Erasmus+.Givoentù
Il presente volume presenta i risultati di RAY Italia, programma di ricerca condotto nell’ambito del progetto internazionale Research-basedAnalysis of Erasmus+: Youth in Action (RAY) (http://www.researchyouth.eu/), con specifico riferimento alle attività e ai progetti sostenuti da ANG. RAY è un progetto sviluppato da un network di 31 Agenzie Nazionali responsabili di Erasmus+: Youth in Action e dai loro partner di ricerca. Il progetto è coordinato dall’Institute of Educational Science dell’Università di Innsbruck e dal Generation and Educational Science Institute (Austria).Le ricerche RAY descritte nelle tre parti di cui si compone il volume muovono da obiettivi conoscitivi differenti e si soffermano su aspetti specifici del Programma E+/YiA.La domanda conoscitiva alla base della ricerca è di valutare l’impatto che il Programma produce e il contributo di E+/YiA in termini di acquisizione di competenze, in generale, in merito alla partecipazione e alla cittadinanza nel dettaglio, attraverso l’analisi in cinque dimensioni: gli atteggiamenti, le capacità, le conoscenze, i valori e le pratiche dei partecipanti al Programma. Vengono analizzati gli aspetti inerenti l’organizzazione dei progetti, le competenze acquisite, i modelli partecipativi proposti, gli obiettivi progettuali e le valutazioni dei percorsi compiuti. Viene delineato il profilo dei partecipanti coinvolti nei progetti, soffermando l’attenzione su: le traiettorie professionali ed il retroterra formativo degli youth worker coinvolti; le motivazioni, le aspettative e gli interessi dei partecipanti; le aspettative nei confronti delle attività formative.Sappiamo che la lettura non sarà immediata, per questo motivo, a breve, realizzeremo degli incontri che facilitino la comprensione di quanto emerso nelle ricerche.
Ciononostante ci sembra importante restituire l’immagine dello youth field del nostro Paese che fuoriesce dalla ricerca.Buona lettura!
Scarica qui il volume
Condividi su: