“Festival della Partecipazione”, un cantiere per ricostruire una società più giusta
A L’Aquila torna in scena il “Festival della Partecipazione”, un laboratorio di idee, proposte e riflessioni nel segno di una cittadinanza attiva, partecipe e protagonista nell’edificazione di modelli di società che valichino le diseguaglianze e favoriscano la qualità della vita e le pari opportunità ad ogni latitudine.Per quattro giorni, dal 6 al 9 luglio, la città, simbolo della fragilità del territorio e della fatica di una ricostruzione non solo materiale, ospita 70 eventi con oltre 300 relatori, oltre a mostre, concerti e occasioni di degustazione gastronomica.Si parla di salvaguardia dei territori, di lavoro (tra sfruttamento e prospettive di sviluppo), di accoglienza,di politica e anti-politica, di diritti, di informazione, di democrazia intesa in senso pieno e allargato, come appunto, occasione e necessità di partecipazione diretta alla vita della comunità al di là del concetto di rappresentatività.La manifestazione, diffusa sul territorio, è giunta alla seconda edizione su iniziativa di Action Aid, Cittadinanzattiva, Slow Food Italia in collaborazione con il Comune dell’Aquila.Radio 24 sarà presente con Federico Taddia:– Venerdì 7 luglio alle 18.30 Cortile Palazzo Ciolina con “Europa: a ognuno la sua parte!” L’Europa delle possibilità è l’Europa di chi sceglie di farne parte, da protagonista. Cosa significa partecipare oggi in Europa? Quali sono le offerte proposte per chi sceglie di vivere un’esperienza da europeo? Come il web e i social network hanno connesso istituzioni e cittadini? Con lo stile tipico de “L’Altra Europa” Federico Taddia accompagna il pubblico in un atipico viaggio nell’Europa delle persone e delle storie, delle opportunità e delle buone pratiche.Ospiti: Ewelina Jelenkowska-Lucà capo del settore Stampa e Media presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Silvia Strada, Ufficio comunicazione e relazioni esterne “Agenzia Nazionale Giovani”; Elettra Ceglie, membro di Aquilasmus – ESN L’Aquila; Maurizio Oliviero, professore di Diritto Pubblico Comparato all’Università di Perugia e EU Erasmus Ambassador per l’Italia; Stefano Ragazzi, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Con la musica live di Domenico Imperato, cantautore.Continua a leggere l’articolo di Andrea Ferro, Radio24, qui
Condividi su: