La Commissione europea ha reso noto l’ammontare delle risorse assegnate all’Italia per il programma Corpo europeo di solidarietà anno 2020.
A seguito dell’approvazione del Programma di lavoro, l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) riceverà l’Accordo finanziario con la ripartizione delle risorse economiche per la gestione del Programma e per il finanziamento dei progetti.
La dotazione finanziaria assegnata all’Italia ammonta ad Euro 12.866.200,00 e sarà destinata a: progetti di Volontariato, Tirocinio, Lavoro, Progetti di solidarietà, e alle Attività di supporto curate e sviluppate direttamente dall’ANG (ciclo di formazione e valutazione, attività di networking a livello nazionale e transnazionale, Quality Label).
I fondi saranno ripartiti secondo il seguente schema sulla base delle differenti tipologie di attività e progetti:
Il Corpo europeo di solidarietà intende promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione dei giovani che non hanno accesso alle opportunità offerte dai programmi di mobilità dell’Unione europea a causa di ostacoli geografici, sociali, culturali, economici, o che hanno esigenze speciali.
A tal fine, l’ANG invita le organizzazioni a rafforzare la dimensione inclusiva del Programma attraverso il coinvolgimento di giovani con minori opportunità, curando in modo particolare la loro piena partecipazione a tutte le attività previste e segnalandola nella domanda di finanziamento.
Nota: dotazione finanziaria per attività nazionali “In-Country”
Le attività di Corpo europeo di solidarietà si suddividono in Transfrontaliere “Cross-border”, ossia attività che hanno luogo in un Paese diverso da quello di residenza del partecipante, e Nazionali “In-country”, ossia attività che si svolgono nel Paese di residenza del partecipante.
La dotazione finanziaria disponibile per le attività Nazionali “In-country” è indicativamente fissata al 20% del budget disponibile. Tali attività devono presentare un chiaro valore aggiunto europeo, incoraggiando e facilitando la partecipazione di giovani con minori opportunità, laddove non esistano schemi nazionali.
Per ogni altra informazione relativa alle attività Transfrontaliere “Cross-border” e Nazionali “In-country”, si prega di fare riferimento a quanto riportato nella Guida a Corpo europeo di solidarietà anno 2020, pubblicata al seguente indirizzo https://aig.hubtest.it/corpo-europeo-di-solidarieta/2290-partecipa.
Ripartizione dei fondi nelle 3 scadenze
L’ANG intende ripartire proporzionalmente i fondi nelle 3 scadenze previste come di seguito indicato:
Scadenze per la presentazione delle domande di finanziamento
ESC11 Progetti di volontariatoESC21 Progetti di Tirocinio e LavoroESC31 Progetti di solidarietà
ESC13 Partenariati di volontariato annuali(Accordi specifici per il 2020 nell’ambito dei Partenariati di volontariato 2018-2020)
Per poter presentare una domanda di finanziamento per i progetti di Volontariato, Tirocinio e Lavoro è necessario essere in possesso del Quality Label. I requisiti per richiedere e ottenere il Quality Label sono specificati nella Guida al Corpo europeo di solidarietà anno 2020; il formulario per la richiesta di Quality Label (ESC52) è disponibile al seguente link https://aig.hubtest.it/corpo-europeo-di-solidarieta/2290-partecipa
Le modalità per la presentazione delle domande di finanziamento, i requisiti di ammissibilità e le scadenze relative alle specifiche tipologie di attività sono indicate nella Guida al Corpo europeo di solidarietà anno 2020, pubblicata al seguente indirizzo https://aig.hubtest.it/corpo-europeo-di-solidarieta/2290-partecipa
Condividi su: