Cerca

Corpo europeo di solidarietà: nuove opportunità per i giovani nel 2020

12/11/2019 | Corpo Europeo di Solidarietà
Corpo europeo di solidarietà: nuove opportunità per i giovani nel 2020

Corpo europeo di solidarietà: nuove opportunità per i giovani nel 2020 - - Agenzia Nazionale Giovani

L’11 novembre 2019 la Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte per il 2020 nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà. Con un budget complessivo di 117 milioni di euro sarà possibile sostenere attività di solidarietà e offrire ai giovani opportunità per dare supporto alle comunità in una vasta gamma di settori, acquisendo nuove esperienze e competenze per la propria crescita personale e professionale.

Sono oltre 175.000 i giovani registrati nel database del Corpo europeo di solidarietà e oltre 30.000 hanno già partecipato ai progetti promossi dal Programma. Attualmente, i giovani italiani iscritti al database sono 20.111, al terzo posto per numero di giovani registrati dopo Turchia e Spagna. A dimostrazione del fatto che i giovani sono fortemente interessati ad accettare nuove sfide, sono attivamente impegnati a costruire società più coese e pronti a sostenere le comunità in difficoltà.

L’Italia registra anche un altro dato interessante, ad oggi è il primo Paese di destinazione dei giovani europei che hanno aderito al Corpo europeo di solidarietà, a partire da dicembre 2016. Dei 30.000 mila giovani che hanno partecipato ai progetti, 2.983 sono stati accolti in Italia principalmente per volontariato, ma anche per tirocini e lavoro.

L’Invito a presentare proposte per il 2020 fornisce indicazioni sugli obiettivi e le opportunità offerte dal Programma e sui termini per la presentazione delle domande per tutte le attività previste. Sono ammissibili al finanziamento Progetti di Volontariato, Partenariati di volontariato, Tirocini, Lavoro e Progetti di solidarietà.

Le organizzazioni e gli enti pubblici e privati che hanno sede nei Paesi che partecipano al Programma, e che hanno ricevuto il Quality Label o Marchio di qualità, possono richiedere finanziamenti per la realizzazione dei progetti. Inoltre, i gruppi di giovani non formalmente costituiti e registrati nel database del Corpo europeo di solidarietà possono ricevere un sostegno finanziario per realizzare progetti nella propria comunità locale.

I progetti saranno presentati e gestiti a livello decentrato attraverso le Agenzie Nazionali del Programma; sarà necessario fare riferimento alla Guida al programma Corpo europeo di solidarietà che fornisce approfondimenti sulle attività ammissibili e rappresenta uno strumento indispensabile per chi abbia intenzione di candidarsi e ricevere una sovvenzione.

Le 3 scadenze indicate nell’Invito a presentare proposte per il 2020 si riferiscono ai Progetti di Volontariato, Tirocinio, Lavoro, Progetti di solidarietà, Partenariati di volontariato (per il 2020 e solo per chi ha un accordo quadro di volontariato), e sono fissate alle ore 12:00 (mezzogiorno) di Bruxelles:

• 5 febbraio 2020
• 30 aprile 2020
• 1 ottobre 2020

Per i Partenariati di volontariato (solo per chi ha un accordo quadro di volontariato) è prevista un’unica scadenza, il 30 aprile 2020 alle ore 12:00 (mezzogiorno) di Bruxelles.

Il Volontariato di gruppo in settori ad alta priorità offre l’opportunità di sostenere progetti su larga scala, che vedono impegnati gruppi di volontari per la realizzazione di interventi di breve durata e di alto impatto; i progetti sono presentati alla Commissione europea a livello centralizzato e il termine è fissato il 17 settembre 2020 alle ore 12:00 (mezzogiorno) di Bruxelles.

Le organizzazioni sono invitate a presentare Progetti di volontariato, Tirocinio, Lavoro, Progetti di solidarietà, Partenariati di volontariato all’Agenzia nazionale per i Giovani secondo le scadenze indicate. I documenti utili e i web form per la presentazione delle domande sono in fase di preparazione da parte della Commissione europea e saranno disponibili sul sito web https://aig.hubtest.it/corpo-europeo-di-solidarieta/2290-partecipa.

Clicca qui per:

Invito a presentare proposte per il 2020
Guida al Programma 2020 
Factsheets sul Programma 

Articoli Recenti

Condividi su: