Cerca

Corso di formazione “Adventure Europe III edition” – Sabaudia, 2-8 ottobre 2022

06/07/2022 | News Opportunità
Corso di formazione “Adventure Europe III edition” – Sabaudia, 2-8 ottobre 2022

*Consapevoli della necessità di rendere scorrevole la lettura, nella call che segue si utilizzerà il maschile universale; ciononostante ogni termine utilizzato in questo senso è da ritenersi inclusivo di ogni genere rappresentato nel potenziale gruppo di partecipanti.

Nell’ambito delle attività di formazione e cooperazione (TCA), l’ANG diffonde le priorità strategiche dei Programmi europei con la finalità di sviluppare opportunità di riflessione sulle conoscenze, le competenze, gli strumenti ed i documenti esistenti alla base delle progettualità dei programmi Erasmus+I Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà. ANG, in cooperazione con l’Agenzia Nazionale tedesca e l’Agenzia Nazionale belga, comunità fiamminga, anche nell’ambito della LTA “Strategic Partenrship on Inclusion” ha deciso di organizzare il corso di formazione “Adventure Europe III edition” che si svolgerà dal 2 all’8 ottobre 2022 a Sabaudia (RM).

Il presente corso di formazione è rivolto a youth worker e assistenti sociali che lavorano in strutture di assistenza giovanile e residenziali e che sono interessati ad approcci di apprendimento esperienziale per supportare l’apprendimento, il benessere e la salute mentale positiva dei giovani.

L’attività prevede due incontri residenziali e una fase on line per l’intero gruppo di partecipanti.

Il primo corso di formazione residenziale si terrà nel Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia (LT) dal 2 all’8 ottobre 2022.

Il secondo incontro di consolidamento si terrà in Italia nella primavera del 2023, quando il gruppo si incontrerà nuovamente per scambiare e riflettere sulle proprie esperienze e sul processo di apprendimento.

Tra i due incontri residenziali si prevedono momenti strutturati di pratica a casa e 5 incontri di coaching online.

Il ciclo di formazione Adventure Europe fornirà ai partecipanti l’opportunità di vivere esperienze all’aria aperta e riflettere sul proprio apprendimento personale, apprendere le teorie di base dietro l’apprendimento esperienziale e alcune pratiche riflessive, sviluppare abilità nell’elaborazione di un’esperienza con il proprio gruppo target, avere proprie esperienze durante il percorso di apprendimento e riflettere su come trasferirlo nel proprio contesto professionale.

In quest’ottica, l’ANG organizzerà il presente corso di formazione internazionale, frutto di esigenze progettuali nazionali ma anche di proposte condivise nell’ambito della cooperazione strategica europea “Strategic partnership for Inclusion”. Obiettivo generale della partnership è aumentare il numero dei progetti che coinvolgono i giovani con minori opportunità. Questa attività, inoltre, si inserisce nel percorso di costruzione della strategia nazionale di inclusione dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Obiettivo generale

L’obiettivo è supportare gli operatori giovanili nel loro lavoro con i giovani, per sviluppare le loro competenze al fine di potenziare il loro gruppo target attraverso un approccio di apprendimento all’aperto ed esperienziale e di creazione di reti internazionali, sperimentando la mobilità in Europa (Erasmus+ YOUTH)

Obiettivi specifici

· Migliorare la qualità del lavoro con i giovani all’interno delle organizzazioni di riferimento dei partecipanti all’attività

· Diffondere la conoscenza di metodologie di apprendimento esperienziale in contesti strutturati all’aperto

· Raggiungere nuove organizzazioni giovanili esterne al Programma e che operano in contesti di marginalità

· Motivare queste organizzazioni giovanili ad applicare al programma Erasmus+|Gioventù

· Migliorare la qualità delle proposte nel programma Erasmus+|Gioventù

· Facilitare l’inclusione di giovani con minori opportunità in attività legate al programma Erasmus+|Gioventù

Metodologia

Durante le giornate di attività, i partecipanti potranno sperimentare diverse metodologie di apprendimento esperienziale con metodologie attive, basate sui principi propri dell’educazione esperienziale e dell’outdoor education, la partecipazione attiva di ogni membro del gruppo e la circolarità del processo di apprendimento. Sono previsti momenti di riflessione e rielaborazione, in contesti strutturati e protetti.

Le attività si svolgeranno in lingua inglese.

Partecipanti

25 operatori giovanili, youth worker, educatori di organizzazioni (associazioni, cooperative, ecc.) che lavorano con i giovani in contesti di assistenza diurni o residenziali. Si raccomanda l’impegno da parte delle organizzazioni di provenienza dei partecipanti ad investire sui risultati della formazione dei propri operatori.

Luogo e data di realizzazione delle attività

Primo incontro residenziale nel Parco Nazionale del Circeo (LT), 2-8 ottobre 2022.

La durata della formazione è di 7 giorni dal 2 ottobre all’8 ottobre.

Il programma delle attività verrà fornito successivamente.

L’attività sarà in presenza: al momento non è possibile prevedere se e quali tipi di restrizioni potranno/dovranno essere adottate al fine di contenere la diffusione del Covid19. L’ANG si impegna a dare tempestiva comunicazione ai partecipanti selezionati con l’approssimarsi dell’evento. L’ANG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno invece rimborsati ai partecipanti italiani a seguito dell’attività in misura dell’80% per un massimo 200 euro.

Per candidarsi, seguire questo link https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/adventure-europe.10336/, entro e non oltre il prossimo 22 luglio 2022.

Articoli Recenti

Condividi su: