Cerca

Corso nazionale per Coach nel Corpo europeo di solidarietà

13/04/2023 | Corpo Europeo di Solidarietà News
Corso nazionale per Coach nel Corpo europeo di solidarietà

Nell’ambito delle Attività di Networking del Corpo Europeo di Solidarietà, iniziative a sostegno dei beneficiari e della qualità dei progetti, l’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza a Roma dal 9 al 12 maggio 2023 una attività formativa sulla figura del Coach e sulle misure necessarie a supportare i gruppi di giovani coinvolti nei Progetti di solidarietà.

Il coach rappresenta una risorsa per il gruppo di giovani, sostenendo la loro partecipazione attiva e il loro processo di apprendimento attraverso le diverse fasi del Progetto di solidarietà; si tratta di una particolare tipologia di coaching, diretto a giovani provenienti da differenti contesti, che assume una forma specifica nell’ambito del settore dell’animazione socioeducativa e dei temi di intervento del progetto stesso.

La formazione mira a far comprendere come accrescere la qualità dei progetti e migliorare il supporto diretto ai diversi giovani che partecipano ai progetti di solidarietà, al fine di valorizzare la loro creatività, autonomia e spirito di iniziativa, massimizzare l’impatto a livello educativo e di rafforzamento di capacità, ruoli e competenze.

Gli obiettivi specifici del corso sono:

– comprendere il processo di coaching e i principi fondamentali di questo ruolo all’interno del Corpo europeo di solidarietà;

– migliorare le competenze e le attitudini del coach, la conoscenza di metodi, strumenti, risorse, pratiche di coaching all’interno dei Progetti di solidarietà;

– riflettere su strumenti e metodologie per supportare lo spirito di solidarietà, la partecipazione attiva, l’inclusione, lo sviluppo personale e professionale dei giovani partecipanti e l’impatto delle attività sulla propria comunità;

– condividere esperienze e buone pratiche.

Il corso è rivolto a 25 partecipanti alla prima esperienza nel ruolo di coach nei Progetti di solidarietà o con esperienza di coaching in iniziative con i giovani.

Metodologia

Durante le attività i partecipanti potranno sperimentare diverse metodologie di apprendimento esperienziale, basate sui principi propri dell’educazione non formale, quali la partecipazione attiva di ogni membro del gruppo e la circolarità del processo di apprendimento. I lavori si realizzeranno in plenaria e in sottogruppi, con discussioni aperte; non mancheranno poi momenti esperienziali e di riflessione individuali.

Le attività si svolgeranno in lingua italiana.

Informazioni pratiche

Le attività inizieranno nel primo pomeriggio del 9 maggio e si concluderanno dopo il pranzo del 12 maggio. Maggiori dettagli sul programma delle attività saranno forniti a seguito di richiesta di partecipazione e conferma da parte dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

L’Agenzia Italiana per la Gioventù sostiene i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno rimborsati ai partecipanti a seguito della loro partecipazione all’attività, in misura del 95% del costo complessivo per un massimo di 250,00 euro.

Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di partecipazione al seguente collegamento entro e non oltre il 23 aprile 2023.

Articoli Recenti

Condividi su: