Dal discorso del Presidente della Commissione Europea Juncker, della scorsa settimana sullo “Stato dell’Unione”, particolare attenzione è emersa sul Corpo Europeo di Solidarietà, già preannunciato nel suo discorso di dicembre 2016.
“Sono particolarmente fiero dei giovani volontari europei che impartiscono corsi di lingua ai rifugiati siriani e delle migliaia di altri giovani che prestano servizio nel nuovo Corpo europeo di solidarietà. Perché rendono vivo ilprincipio della solidarietà europea”. Con queste parole il Presidente Juncker ha ricordato l’importanza, per le nuove generazioni, di questa nuova opportunità offerta dall’Europa.
Scarica la scheda che riassume il Corpo Europeo di Solidarietà ad un anno dalla sua approvazione, con il racconto delle prime storie di solidarietà, come l’esperienza recente di Norcia.
Condividi su: