Cerca

Erasmus+ 2020, De Maio (Ang): «Grande soddisfazione per l’aumento di budget»

08/11/2019 | Comunicati stampa
Erasmus+ 2020, De Maio (Ang):  «Grande soddisfazione per l’aumento di budget»

Erasmus+ 2020, De Maio (Ang): «Grande soddisfazione per l’aumento di budget» - - Agenzia Nazionale Giovani

Annunciate le scadenze per presentare le richieste di finanziamento: 5 febbraio, 20 aprile e 1 ottobre

«Abbiamo accolto con grande soddisfazione l’aumento di budget per il programma Erasmus+ approvato dall’Unione Europea per il prossimo anno. Con oltre 3 miliardi di euro, più 12% rispetto al 2019, le Agenzie Nazionali di tutta Europa potranno proseguire con forza il loro operato, e noi che per l’Italia gestiamo il capitolo gioventù potremmo creare ancora più occasioni per i ragazzi, in particolare con minori opportunità, che potranno così vivere esperienze in Europa per acquisire competenze da spendere nel mondo del lavoro» così Domenico De Maio, direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i giovani.

È stimato che il budget 2020 destinato al settore Gioventù sarà di 191,9 milioni di euro, a fronte dei 167,7 milioni di euro assegnati nel 2019. Organizzazioni e enti pubblici o privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, ma anche gruppi informali di giovani, potranno presentare proposte e richiedere finanziamenti secondo un calendario con 3 scadenze: 5 febbraio, 30 aprile e 1 ottobre fissate alle ore 12 (mezzogiorno) di Bruxelles.

«Tutte le iniziative promosse da Erasmus+ mirano a facilitare l’accesso a giovani di ogni provenienza, con minori opportunità, con svantaggi sociali, economici, fisici o geografici. Con l’obiettivo di offrire loro una concreta opportunità di partecipazione alla costruzione di un’Europa sempre più inclusiva, in cui tutti possano imparare, formarsi, acquisire nuove abilità e competenze – prosegue De Maio – Invitiamo tutti a cogliere queste opportunità e a partecipare. La Commissione europea ha già proposto nel 2018 di raddoppiare il bilancio del nuovo programma Erasmus per il periodo 2021-2027 e la nuova Commissaria per l’Innovazione e la Gioventù ha affermato di volerlo triplicare. Ciò significa che milioni di giovani potranno fare un’esperienza all’estero e che il Programma avrà un ruolo chiave anche in direzione della creazione di uno Spazio europeo dell’istruzione».

Articoli Recenti

Condividi su: