Call di partecipazione per giovani dai 18 ai 30 anni – DEDICATA AI PARTECIPANTI DI ERASMUS+!
Scadenza 25 maggio 2015
L’aria del Friuli Venezia Giulia si trasforma! In un anno così importante come quello di Expo la manifestazione di San Daniele si amplia, portando un nuovo programma culturale e musicale, ricco di concerti, ospiti e dibattiti.
Un’ampia sezione del Festival sarà dedicata al nuovo Progetto Giovani, un progetto speciale che prevede l’ospitalità gratuita (vitto e alloggio) di 100 giovani da tutta Italia che ne faranno richiesta.
In cambio dell’ospitalità, i gruppi di giovani coinvolti saranno impegnati a collaborare con il Festival, portando la loro creatività sui palchi e dietro le quinte, come fotografi, video maker, artisti e musicisti, nei laboratori per i più piccoli.
L’Agenzia Nazionale per i Giovani, per il secondo anno consecutivo, sposa il Progetto Giovani di Collissioni con l’obiettivo di promuovere il talento giovanile e dare ai giovani la possibilità di fare esperienze sul campo. Nello specifico quest’anno saranno riservati alcuni posti proprio ai giovani che hanno fatto esperienze in Erasmus+ o Gioventù in Azione.
Il Progetto Giovani nasce con l’intento di dar vita a un luogo, un paese globale che possa accogliere tutte le arti – la letteratura, la musica, il cinema, la fotografia – trasformandosi in un crocevia tra culture diverse, tra percorsi artistici e umani. Un luogo esistenziale dove non esistevano barriere tra generazioni o culture diverse, e dove in una piazza poteva suonare Bob Dylan e a pochi centinaia di metri una band di ragazzi 18enni alla loro prima esperienza fuori dal garage dove si trovavano a provare.
Un cantiere di creatività, un luogo dove una comunità di persone sceglie ogni anno di salire in collina e condividere un’esperienza insieme, per conoscersi, scambiarsi opinioni, percorsi artistici e umani.
Il Progetto Giovani vuole essere l’anima del Festival, perché le nuove generazioni sono sempre state il punto di partenza per incoraggiare quello scambio di idee e quel confronto che si vuole creare durante la manifestazione.
Chi può partecipare
Giovani dai 18 ai 30 anni provenienti da tutte le regioni d’Italia, suddivisi nelle seguenti aree artistiche di competenza:
Due posti saranno riservati a giovani under 30 che hanno partecipato a progetti del programma Erasmus+ o Gioventù in Azione negli ambiti dedicati al Festival. Solo nel caso di partecipazione ad Erasmus+ le candidature vanno inviate all’Agenzia Nazionale per i Giovani.
I criteri di selezione e le regole
Nel processo di selezione dei ragazzi e delle ragazze che partecipano al Progetto Giovani, Collisioni sceglie sempre di premiare prima di tutto la QUALITÀ, L’ORIGINALITÀ e la FATTIBILITÀ del progetto, ma anche l’impegno e la serietà dimostrate dai ragazzi e dalle ragazze verso il loro coinvolgimento nell’iniziativa, con una particolare attenzione alle fasce più deboli, affinché tutti i giovani, anche quelli provenienti da aree di disagio, possano diventare risorsa artistica e motore culturale del festival. Verranno selezionati un massimo di 100 ragazzi nelle varie sezioni. Le selezioni verranno effettuate dallo staff competente di Aria di Friuli Venezia Giulia.
Il coinvolgimento nel Festival
I ragazzi selezionati condivideranno con lo staff organizzativo del Festival un percorso di lavoro nei mesi precedenti la manifestazione. In questo periodo prepareranno il proprio progetto per Collisioni, cureranno nel dettaglio le attività che hanno in programma durante l’evento seguendo le linee guida dell’organizzazione, e si adopereranno per promuoverle e diffonderle. Compito dei selezionati sarà anche quello di prepararsi per i dibattiti con gli artisti ospiti del festival che hanno condiviso con noi il progetto e saranno qui per rispondere alle loro domande.
TERMINI E MODALITÀ DI CANDIDATURA
Per iscriversi al Progetto Giovani di Collisioni è necessario compilare il form di partecipazione, e inviarlo all’indirizzo: comunicazione@agenziagioventu.gov.it unitamente ai seguenti materiali:
Il termine per inviare le candidature è lunedì 25 maggio 2015.
Ecco il form da mandare all’Agenzia Nazionale per i Giovani per i partecipanti ad Erasmus+ o Gioventù in Azione
È possibile partecipare anche come gruppo di persone (band musicale, classe, corso, associazione, compagnia, collettivo etc), indicando il nominativo e i contatti di un referente.
www.collisioni.it | www.ariadifesta.it
Condividi su: