La Commissione europea ha annunciato la pubblicazione della Call e della Guida al programma Erasmus+ 2019.
La Call contiene informazioni di carattere generale sul bilancio totale assegnato al Programma, stimato in 2.733,4 milioni di euro e di cui 167,7 destinati al settore Gioventù; sulla ripartizione dei fondi per ciascun settore del Programma, Istruzione e formazione, Gioventù, Jean Monnet e Sport; sui termini per la presentazione delle domande per tutte le Azioni decentrate e centralizzate.
Le Azioni gestite direttamente a livello centralizzato saranno oggetto di specifici inviti a presentare proposte e saranno pubblicati di volta in volta dalla Commissione europea nel corso del 2019; le Azioni gestite a livello decentrato attraverso le Agenzie Nazionali del Programma sono, invece, regolamentate dalla Guida Erasmus+.
La Guida al programma Erasmus+ 2019, in tutte le lingue ufficiali dell’UE, si riferisce in modo specifico alle Azioni decentrate e alle sue opportunità; rappresenta lo strumento utile per chi voglia avere informazioni e approfondire la propria conoscenza di Erasmus+; contiene norme e condizioni per ricevere una sovvenzione e si rivolge a:
Tutte le iniziative promosse da Erasmus+ vanno nella direzione di costruire un’Europa sempre più inclusiva, in cui tutti possano imparare, studiare, formarsi, fare esperienze e acquisire nuove abilità e competenze. Ogni anno le organizzazioni di tutta Europa presentano migliaia di progetti per ricevere un sostegno finanziario: le 3 scadenze di presentazione delle candidature nel settore Gioventù per il 2019 sono fissate alle ore 12:00 (mezzogiorno) di Bruxelles:
e si riferiscono a Azione chiave 1 – Mobilità individuale nel settore della gioventù, Azione chiave 2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù, Azione chiave 3 – Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani.
Le organizzazioni sono invitate a presentare progetti all’Agenzia nazionale per i Giovani; i web form, i moduli per la presentazione delle domande, e i relativi documenti elaborati dalla Commissione europea sono in fase di preparazione e saranno disponibili sui siti web www.erasmuplus.it e www.agenziagiovani.it.
Clicca qui per leggere la Call
Clicca qui per la Guida Erasmus+ 2019
Condividi su: