Con il lancio del nuovo programma Erasmus+ per gli anni 2021-2027, la Commissione europea ha reso noto il Programma di lavoro per il 2021, che contiene le informazioni sul contributo annuale dell’Unione per l’implementazione del Programma, ripartito per Paesi, settori e Azioni chiave.
La dotazione finanziaria assegnata all’Italia per il settore Gioventù ammonta ad Euro 18.754.907,00 e sarà destinata a progetti di Mobilità dei giovani – Scambi di giovani, progetti di Mobilità degli animatori socioeducativi, Attività di partecipazione giovanile, Partenariati di cooperazione e Partenariati di piccola scala. Le Attività di formazione e cooperazione a livello nazionale e transnazionale (TCA) disporranno di Euro 1.650.769 e saranno gestite direttamente dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG).
A seguito dell’approvazione del Programma di lavoro, l’ANG riceverà l’Accordo finanziario con la ripartizione delle risorse economiche per la gestione del Programma e per il finanziamento dei progetti.
I fondi destinati ai progetti saranno ripartiti secondo il seguente schema sulla base delle differenti tipologie di Azioni e attività:
Si invitano le organizzazioni che intendono proporre la loro candidatura a tenere in considerazione gli obiettivi e le priorità indicati nella Guida al Programma, in particolare le sezioni relative a: -Obiettivi generali e specifici; – Priorità del settore Gioventù, inclusa la dimensione cross-settoriale per i progetti KA2; – Criteri di aggiudicazione.
Il programma Erasmus+ è finalizzato a favorire la partecipazione dei giovani che non hanno accesso alle opportunità offerte dai programmi di mobilità dell’Unione europea a causa di ostacoli geografici, sociali, culturali, economici, o che hanno esigenze speciali. A tal fine, per tutti i progetti e le attività di mobilità l’ANG invita le organizzazioni a rafforzare la dimensione inclusiva del Programma attraverso il coinvolgimento di giovani con minori opportunità, curando in modo particolare la loro piena partecipazione a tutte le fasi del progetto proposto e segnalandola nella domanda di finanziamento.
Oltre a diventare più inclusivo e accessibile, il nuovo Programma si concentra sui risultati e sull’impatto di qualità dei progetti e introduce altre importanti priorità: una dimensione digitale rafforzata, migliorando l’accesso agli strumenti digitali per lo sviluppo di abilità e competenze, essenziali per partecipare pienamente alla società; progetti più “verdi”, che sviluppino conoscenze, abilità e attitudini in materia di cambiamento climatico e sviluppo sostenibile.
RIPARTIZIONE DEI FONDI IN BASE AI ROUND
L’Agenzia Nazionale per i Giovani intende ripartire i fondi destinati alle Azioni chiave come di seguito specificato:
I progetti nell’ambito dell’Azione chiave 1 e dell’Azione chiave 2 potranno essere presentati all’Agenzia Nazionale per i Giovani. Le modalità per la presentazione delle domande di finanziamento, i requisiti di ammissibilità e le scadenze relative alle specifiche Azioni chiave sono indicate nella Guida al programma Erasmus+ 2021.
Sul sito della Commissione europea è anche disponibile la seguente documentazione sul nuovo Programma:
Scarica la nota in pdf
Condividi su: