Lunedì 22 ottobre, presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, si è riunito il Comitato di valutazione delle richieste di accreditamento per le attività di volontariato in Erasmus+:Gioventù.Il Comitato ha preso in esame 34 richieste pervenute tra il 1° luglio e l’8 agosto 2018, di cui 9 di rinnovo dell’accreditamento e 21 richieste ex novo.
Al termine del lavoro di valutazione, il Comitato ha approvato 26 richieste e ne ha respinte 8 per mancanza dei requisiti formali e/o qualitativi richiesti.Entro un mese, i richiedenti riceveranno formale comunicazione via email sugli esiti della valutazione.
Le 26 richieste approvate vedono le organizzazioni/enti accreditate con i seguenti ruoli:
• 5 in qualità di ente di coordinamento, invio e accoglienza;• 1 in qualità di ente di coordinamento e invio;• 19 in qualità di ente di accoglienza;• 1 in qualità di ente di invio e accoglienza.
Gli enti accreditati a seguito della valutazione sono suddivisi sul territorio nazionale come segue:
1 Abruzzo4 Basilicata2 Campania1 Emilia-Romagna2 Lombardia2 Marche1 Piemonte1 Provincia Autonoma di Bolzano2 Puglia1 Sardegna6 Sicilia3 Veneto
Il numero complessivo di volontari in ospitalità derivanti dall’approvazione delle richieste è pari a 58.
Le principali criticità che hanno portato al respingimento di alcune richieste sono rappresentate da: sul piano formale, l’utilizzo del formulario errato e l’invio multiplo della richiesta; sul piano qualitativo, l’irreperibilità della persona di contatto e il carente approfondimento dei principi del Servizio volontariato europeo.
Per gli enti/organizzazioni la cui richiesta ha ricevuto un esito positivo, l’accreditamento è valido per la partecipazione allo strand volontariato nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, che ha assorbito le attività di volontariato del Programma Erasmus+.
Ricordiamo che, a partire dal 9 agosto, il formulario per l’accreditamento in Erasmus+ non è più utilizzabile. Gli enti/organizzazioni che intendono richiedere l’accreditamento per le attività di volontariato devono utilizzare il formulario per il Quality Label ESC52.Solo ottenendo il Quality Label, gli enti/organizzazioni possono partecipare alle attività di volontariato, ma anche di tirocinio e lavoro, presentando progetti o aderendo in qualità di partner.
Nell’ambito delle attività di volontariato, con l’introduzione del Quality Label cambiano i ruoli di accreditamento per gli enti/organizzazioni. Vengono definite due sole funzioni, di Support organisation e Host organisation e si determinano le seguenti corrispondenze:
La Guida a Corpo europeo di solidarietà prevede che sia la Support organisation che la Host organisation possano svolgere il ruolo di applicant e inoltrare una richiesta di finanziamento per i progetti di volontariato.
Clicca qui per consultare la Graduatoria di valutazione delle richieste di accreditamento.
Condividi su: