Cerca

Esiti della valutazione dei progetti Erasmus+|Gioventù – KA151, KA152, KA153, KA154 presentati alla scadenza del 23 febbraio 2022 – Round 1

22/04/2022 | Erasmus+ News
Esiti della valutazione dei progetti Erasmus+|Gioventù – KA151, KA152, KA153, KA154 presentati alla scadenza del 23 febbraio 2022 – Round 1

A seguito della riunione del Comitato Nazionale di Valutazione tenutasi il 21 aprile 2022, l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha approvato l’esito della valutazione delle richieste di finanziamento presentate alla scadenza del 23 febbraio 2022 per le Azioni Chiave KA151 – Progetti di Mobilità nel settore Gioventù per organizzazioni accreditate, KA152 – Scambi di Giovani, KA153 – Mobilità per Animatori Socioeducativi, KA154 – Attività di Partecipazione dei Giovani del Programma Erasmus+|Gioventù.

Attraverso l’approvazione di tali progetti si impegnano complessivamente € 5.902.360,00 per finanziare 149 progetti approvati sul totale di 381 progetti pervenuti.

In particolare nell’ambito dell’Azione Chiave KA151 i 20 progetti approvati godranno di un finanziamento complessivo di € 2.157.091,00, destinati alle venti organizzazioni che hanno ottenuto l’accreditamento entro il 23 febbraio 2022 e che in tale scadenza hanno presentato domanda di finanziamento. Le Regioni con il maggior numero di progetti approvati sono Puglia, Lazio e Sicilia.

Rispetto alla Azione Chiave KA152 – Scambi di Giovani del Round 1 con scadenza 23 febbraio 2022, l’Agenzia ha deciso di finanziare 77 proposte su 235 candidature pervenute, con un impegno di € 2.145.292,00 e con un tasso di approvazione complessivo del 33%. Se si prendono in considerazione le sole 195 proposte ammesse alla valutazione qualitativa il tasso di approvazione è pari al 40%.  Dal punto di vista geografico le Regioni in cui ha sede il maggior numero di progetti approvati sono Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata.

Rispetto all’Azione Chiave KA153 – Mobilità per Animatori Socioeducativi del Round 1 con scadenza 23 febbraio 2022, l’Agenzia ha deciso di finanziare 37 progetti su 92 proposte pervenute, con un impegno di € 967.166,00, con un tasso di approvazione del 40%. Dal punto di vista geografico le Regioni in cui ha sede il maggior numero di progetti approvati sono Campania, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Puglia, Lazio e Veneto.

Rispetto ai progetti dell’Azione Chiave KA154 – Attività di partecipazione dei giovani –  del Round 1 con scadenza23 febbraio 2022 l’Agenzia Nazionale ha deciso di finanziare 15 progetti sui 34 pervenuti, con un impegno di € 632.811,00 e un tasso di approvazione del 45%. Le regioni in cui ha sede il maggior numero di progetti approvati sono Puglia, Piemonte, Campania e Lazio.

Tutte le organizzazioni che non hanno ottenuto il finanziamento della propria richiesta possono perfezionare e ripresentare la propria candidatura nelle prossime scadenze come previsto dalla Guida al Programma Erasmus+ 2022. L’Agenzia nei prossimi giorni trasmetterà le indicazioni qualitative volte a migliorare le proposte progettuali respinte.

La Commissione europea non ha ancora inviato all’ANG l’Accordo di contribuzione per l’attuazione dei programmi ed Erasmus+ settore Gioventù e Corpo europeo di solidarietà in Italia. Pertanto, l’ANG potrà avviare le procedure di contrattualizzazione dei beneficiari solo dopo la sottoscrizione del citato Accordo.

Si pubblicano di seguito gli esiti della valutazione delle Azioni Chiave KA151, KA152, KA153, KA154:

Articoli Recenti

Condividi su: