A seguito della riunione del Comitato Nazionale di Valutazione tenutosi il 30 dicembre 2022, la Direttrice Generale dell’ANG ha approvato l’esito della valutazione delle domande di finanziamento presentate alla scadenza del 04 ottobre 2022 per l’Azione Chiave 2 -KA220– Partenariati di cooperazione.
La Direttrice Generale ha inoltre approvato l’esito della valutazione delle richieste di accreditamento presentate entro la scadenza del 19 ottobre 2022 per l’Azione Chiave 1 –KA150– Accreditamento Erasmus+ nel campo della gioventù;
Attraverso l’approvazione dei progetti relativi ai Partenariati di cooperazione -KA220- si impegnano € 2.410.000,00 per il finanziamento di 10 progetti su un totale di 40 progetti candidati. Dei 30 progetti respinti, 5 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e 25 per mancanza di criteri qualitativi.
Coerentemente con le disposizioni previste dalla Commissione Europea, l’Azione Chiave 2 -KA220- si divide in tre distinte graduatorie, tra i progetti che hanno richiesto un finanziamento di € 120.000,00, quelli che hanno richiesto un finanziamento di € 250.000,00 e quelli che hanno richiesto un finanziamento di € 400.000,00.
Con riferimento all’Azione Chiave 2 -KA220– Partenariati di cooperazione che hanno richiesto un finanziamento di € 120.000,00, l’Agenzia Nazionale ha deciso di finanziare 3 progetti su 9 candidati presentati, con un impegno complessivo di € 360.000,00. I restanti 6 progetti sono stati respinti per mancanza di criteri qualitativi.
Con riferimento all’Azione Chiave 2 -KA220- Partenariati di cooperazione che hanno richiesto un finanziamento di € 250.000,00, l’Agenzia Nazionale ha deciso di finanziare 5 progetti su 23 candidati presentati, con un impegno di € 1.250.000,00. Dei 18 progetti respinti, 5 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e 13 per mancanza di criteri qualitativi.
Con riferimento all’Azione Chiave 2 -KA220- Partenariati di cooperazione che hanno richiesto un finanziamento di € 400.000,00, l’Agenzia Nazionale ha deciso di finanziare 2 progetti su 8 candidati presentati, con un impegno di € 800.000,00. I restanti 6 progetti sono stati respinti per mancanza di criteri qualitativi.
Relativamente alle richieste di accreditamento KA150 – Accreditamento Erasmus+ nel campo della gioventù, l’Agenzia ha deciso di approvare 7 richieste su 54 presentate alla scadenza del 19 ottobre. Delle 47 richieste respinte, 12 sono state respinte per mancanza di requisiti formali e 35 per mancanza di criteri qualitativi.
Tutte le organizzazioni che non hanno ottenuto l’approvazione della propria richiesta, possono perfezionare e ripresentare la propria candidatura nelle prossime scadenze come previsto dalla Guida al Programma Erasmus+ 2023. L’Agenzia nei prossimi giorni trasmetterà le indicazioni qualitative volte a migliorare le proposte progettuali respinte.
Si pubblicano di seguito i risultati della valutazione:
Condividi su: