La moneta unica compie dieci anni. Una opportunità non solo per celebrare l’euro ma anche per offrire ai giovani la consapevolezza dei rapporti tra la cittadinanza e gli elementi fondanti dell’economia oltre che la gestione responsabile del denaro.
Nasce da questi presupposti il progetto “Generazione Euro. Settimana dedicata alla cittadinanza europea e all’educazione finanziaria dei giovani” che dal 26 al 30 marzo 2012 animerà diversi incontri ed eventi rivolti agli alunni delle scuole primarie e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il progetto è promosso dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dal Dipartimento per le Politiche europee (Presidenza del Consiglio dei Ministri), dal Ministero degli Affari Esteri, e realizzata in collaborazione con il Dipartimento per la Gioventù (Presidenza del Consiglio dei Ministri), il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e l’Associazione Bancaria Italiana.
Teatro delle iniziative saranno cinque importanti sedi romane: Spazio Europa, presso la sede italiana del Parlamento e della Commissione europea; Palazzo Altieri, sede dell’Associazione Bancaria Italiana; Explora – il Museo dei Bambini di Roma; la Scuola dell’Arte della Medaglia e la Zecca dello Stato.
L’evento di apertura sarà una lezione magistrale di Vittorio Grilli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, che si terrà il 22 marzo presso l’Università LUISS Guido Carli. La cinque-giorni di Generazione Euro prevede numerosi percorsi educativi, differenziati in base all’ordine e al grado di scuola, proposti nelle diverse attività previste.
Per le informazioni e per le prenotazioni, le scuole interessate potranno contattare direttamente le relative segreterie organizzative contenute nel dettagliato programma.
Per maggiori informazioni e scaricare il programma
http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/18123/generazione-euro
Condividi su: