Cerca

Giornata volontariato, Agenzia Giovani: 120 progetti di volontariato finanziati tra 2021 e 2022

05/12/2022 | Comunicati stampa Corpo Europeo di Solidarietà
Giornata volontariato, Agenzia Giovani: 120 progetti di volontariato finanziati tra 2021 e 2022

Oggi e domani a Roma un evento con giovani volontari europei

Sono 120 i progetti di volontariato, realizzati tra 2021 e 2022 nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà (ESC) e finanziati dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con un importo complessivo di 10.124.415,00 euro.

Esperienze che favoriscono la partecipazione giovanile e consentono ai giovani di accrescere le proprie conoscenze e di impegnarsi attivamente per rispondere ai problemi sociali.

“I programmi europei per la gioventù – commenta la Direttrice generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Lucia Abbinante – valorizzano il volontariato e la solidarietà come strumenti per affrontare le sfide del presente, promuovono la fratellanza e la collaborazione tra le persone e contribuiscono a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli, nella cornice dell’Europa che individua proprio nella solidarietà uno dei suoi valori fondanti”.

“Il volontariato – prosegue – è una esperienza educativa che consente ai giovani di attivarsi e di contribuire a creare una società più inclusiva, mettendo al servizio della comunità le proprie competenze e le proprie energie. Essere volontari significa trasformare la propria vita in un progetto di impegno che fa bene a se stessi e agli altri e che permette di migliorare le nostre società. I volontari, come i giovani coinvolti nel programma Corpo europeo di solidarietà, sono una preziosa testimonianza di impegno e di attivismo”.

Il Corpo europeo di solidarietà è il programma dell’Unione europea che favorisce e sostiene la partecipazione dei giovani e il loro coinvolgimento in progetti di volontariato all’estero e in progetti di solidarietà a livello locale, offrendo ai partecipanti importanti opportunità in termini di crescita personale e acquisizione di competenze trasversali, con ricadute e impatti positivi anche sul mondo del lavoro.

Una ricerca realizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e intitolata “Effetti della Cittadinanza Attiva nell’Occupabilità dei Volontari Partecipanti al programma ESC”, rivela che i giovani che tra il 2018 e il 2020 hanno partecipato ai progetti del Corpo Europeo di solidarietà dichiarano di aver appreso competenze fondamentali quali pensiero critico, maggiore sicurezza in sé e nelle proprie scelte, capacità di mediazione e di adattarsi a differenti contesti e culture, skill linguistiche.

Il 42,5% degli intervistati, su un campione totale di 244 soggetti (64 uomini e 153 donne) con un’età media di 27,8 anni provenienti per il 60% dal Nord Italia, seguito dal 20% dal Sud e Isole e  13,5% dal centro Italia, evidenzia come l’esperienza all’estero si dimostri una leva strategica per lo sviluppo di un pensiero più aperto sul piano personale e professionale; l’8,63% pone l’accento su un’aumentata consapevolezza del valore della diversità e dell’inclusione ottenuta rafforzando le proprie reti di relazioni extra-nazionali e apprendendo nuovi modelli culturali in ambito organizzativo e nella gestione delle relazioni; ancora, il 12% evidenzia come la partecipazione al programma favorisca lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali.

Tra le principali motivazioni alla base della scelta di aderire al programma Corpo Europeo di solidarietà ci sono l’esigenza di sviluppo personale per sperimentare e confrontarsi con un contesto diverso da quello domestico, la volontà di ampliare la propria dimensione professionale, migliorando le proprie skill e competenze, e il desiderio di fare networking per costruire nuove relazioni.

Proprio le esperienze di volontariato realizzate nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà sono al centro dell’evento dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, promosso in concomitanza con la Giornata internazionale del volontariato e in programma oggi e domani a Roma (Hub LVenture – Via Marsala 29h). Più di 100 giovani volontari europei si confronteranno sulle esperienze vissute nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà e sulla partecipazione ai progetti di volontariato svolti all’estero, in numerosi paesi (Bulgaria, Belgio, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria).

La Commissione europea ha recentemente pubblicato l’invito a presentare le candidature per partecipare al Corpo europeo di solidarietà nel 2023. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Articoli Recenti

Condividi su: