Cerca

Non ti sei ancora iscritto al Corpo Europeo di Solidarietà?

24/08/2018 | Corpo Europeo di Solidarietà
Non ti sei ancora iscritto al Corpo Europeo di Solidarietà?

Non ti sei ancora iscritto al Corpo Europeo di Solidarietà? - - Agenzia Nazionale Giovani

Hai sentito parlare del Corpo Europeo di Solidarietà ma non sai se partecipare? Ad oggi sono più di 70 mila i giovani europei che hanno aderito all’iniziativa, di cui più di 10 mila gli italiani. Ecco cosa può offrirti la nuova opportunità! 

L’iniziativa dell’Unione europea Corpo Europeo di Solidarietà mette insieme i giovani per costruire una società più inclusiva, supportare le persone più vulnerabili e rispondere alle sfide sociali. Ha l’obiettivo di offrire esperienze stimolanti e di crescita ai giovani che vogliono essere di aiuto e acquisire competenze trasversali e professionali in attività di volontariato, tirocinio e lavoro. 

Dei tantissimi che si sono iscritti finora al Corpo, il 66% è donna, il 34% uomo, giovani che hanno scelto per il 17% attività di volontariato, per il 9% lavoro e tirocinio, e per il 74% tutte e tre le opportunità. Ebbene, circa 7000 giovani hanno già trovato l’opportunità che fa per loro! L’Italia è il primo Paese per ospitalità e nel nostro Paese sono già attivi oltre 600 giovani. 

Le attività nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà possono abbracciare una vasta gamma di tematiche: dal lavoro con i bambini, i giovani o gli anziani all’impegno nel preservare l’ambiente o il patrimonio culturale. E’ possibile partecipare a tutte le opportunità previste dal Corpo Europeo (volontariato, tirocinio e lavoro) nel rispetto delle regole previste.

In aggiunta alle opportunità di mobilità all’estero, è anche possibile realizzare attività nel proprio Paese di origine. 
Partecipare dà diritto a ricevere un Certificato di partecipazione e anche un certificato Youthpass che attesti le competenze acquisite grazie all’esperienza nel Corpo Europeo di Solidarietà. 

Inoltre, la Commissione europea sta sviluppando un pacchetto di formazione online (General online training) a supporto degli iscritti e dei partecipanti che, a partire dal 2019, sarà parte del percorso di educazione non formale offerto. 

Dal momento dell’iscrizione al Corpo Europeo di Solidarietà si riceve la newsletter periodica della Commissione europea, che evidenzia le novità e promuove momenti e attività di partecipazione nazionali ed europei.   

APP
Sul Database europeo delle Opportunità di volontariato sono disponibili tutte le opportunità di volontariato attive nell’ambito del Corpo Europeo, alle quali è possibile candidarsi; per visualizzarle basta selezionare European Solidarity projects nel campo Project Type.

Inoltre, una volta iscritti al Corpo, scaricando l’apposita APP messa a punto dalla Commissione europea è possibile ricevere proposte di attività in base al proprio profilo e agli interessi indicati, ma anche cercare la propria opportunità di mobilità. Questo strumento consente di accedere e gestire con estrema facilità il proprio profilo ed è stato di recente potenziato, consentendo, ad esempio, di condividere i post del proprio fotodiario su Twitter, su Facebook e Instagram e commentare i post degli altri partecipanti. 
Clicca qui per scaricare la App European Solidarity Corps https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.europa.publications.europeansolidaritycorps&hl=it

Community 

E’ in costruzione al momento anche una Community dedicata agli iscritti al Corpo Europeo, per offrire un luogo di scambio di idee e costruire i progetti di solidarietà.

Progetti di solidarietà
Se sei interessato a promuovere tu un progetto nel tuo Paese nella tua comunità, che porti cambiamenti positivi, promuova la cultura del volontariato, abbia un valore aggiunto per l’Europa, hai la possibilità di presentare un progetto di solidarietà insieme ad altri 4 giovani, tutti iscritti al Corpo Europeo di Solidarietà. 
Leggi la scheda di presentazione dell’opportunità.  

Insomma, che aspetti ad iscriverti? Guarda in questo video cosa stanno facendo alcuni ragazzi e lasciati ispirare. 

PARTECIPA ANCHE TU! Per iniziare la procedura di registrazione puoi accedere anche utilizzando l’account di un social network. 

La registrazione al portale per i giovani residenti nei Partner Countries (Macedonia, Turchia, Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro Serbia, Armenia Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Russia) sarà possibile nel corso del mese di settembre.

 

Articoli Recenti

Condividi su: