I Programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà possono svolgere un ruolo essenziale nel sostenere gli individui e le comunità che affrontano sfide senza precedenti, in particolare quelle colpite dalla guerra in Ucraina.
Il primo febbraio 2024, la Commissione Europea ha diffuso una nuova pubblicazione intitolata “Building hope: Europe’s solidarity with Ukraine”, che presenta 15 progetti sostenuti nell’ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, che hanno contribuito a supportare persone colpite dalla guerra in Ucraina.
Con l’obiettivo di ispirare altri coordinatori di progetto, questa pubblicazione fornisce esempi specifici di come entrambi i Programmi abbiano effettivamente aiutato le persone colpite dalla guerra. Tale supporto riguarda, ad esempio, consentire agli studenti di completare gli studi interrotti, promuovere la mobilità per l’apprendimento in entrata, conferire alle persone nuove competenze, combattere la disinformazione e favorire l’integrazione dei rifugiati.
Questi 15 progetti dunque, non solo forniscono opportunità di istruzione e formazione e affrontano le sfide sociali, ma creano anche un impatto significativo e duraturo sulle persone colpite dalla guerra in Ucraina. Le esperienze presentate testimoniano come l’istruzione, la cooperazione e la solidarietà possano fare la differenza e aiutare a trasformare la vita in meglio.
Per maggiori informazioni e per conoscere i 15 progetti, è possibile visitare il sito della Commissione Europea al seguente link: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/building-hope-for-ukraine-15-inspiring-projects-from-erasmus-and-european-solidarity-corps
Condividi su: