Cerca

La mobilità e il ruolo dell’informazione ai giovani in un report a cura di Eurodesk

20/02/2018 | News
La mobilità e il ruolo dell’informazione ai giovani in un report a cura di Eurodesk

La mobilità e il ruolo dell'informazione ai giovani in un report a cura di Eurodesk - - Agenzia Nazionale Giovani

È stato pubblicato il primo rapporto a cura di Eurodesk Brussels Link sui risultati del sondaggio online su scala europea sulla mobilità e sul ruolo dell’informazione per i giovani, in particolare sulle loro preferenze nella ricerca e ricezione delle informazioni. L’edizione 2017 ha raggiunto 939 intervistati tra 15 e oltre i 30 anni di età, da 34 paesi in Europa.

Sempre più ricerche dimostrano che la mobilità per l’apprendimento ha un effetto positivo sullo sviluppo personale, sull’occupazione e sulla costruzione del senso di identità europea; non tutti però riescono ad accedere alle opportunità di mobilità per una serie di ostacoli. Questa indagine evidenzia che gli impedimenti di carattere finanziario, insieme alla carenza di informazioni sulle opportunità, sono tra i principali ostacoli alla mancata partecipazione dei giovani (46%).

L’alfabetizzazione mediatica è sempre più una priorità politica ed essere in grado di interagire con le informazioni è un mezzo fondamentale per partecipare alla società. Il sondaggio mostra che una minoranza degli intervistati (38%) considera il livello di accesso alle informazioni dei giovani sulla mobilità limitato o inesistente nel proprio Paese; quando si parla di contenuti, invece, il 35% ritiene che l’informazione sia facile da trovare, il 44% considera le informazioni facili da comprendere; il 56% si fida delle informazioni che ha trovato.

Riguardo ai risultati del sondaggio, Eurodesk raccomanda che:

  • la Commissione europea dedichi una priorità orizzontale all’informazione per i giovani nella prossima strategia dell’UE per la gioventù, per superare gli ostacoli legati all’informazione, promuovere più attivamente i diritti dei giovani e le opportunità.
  • per quanto riguarda il superamento degli ostacoli alla partecipazione, la Commissione europea metta a disposizione finanziamenti per la mobilità sufficienti a garantire che tutti i giovani possano partecipare.
  • le istituzioni europee includano obiettivi globali di informazione per i giovani nei loro quadri strategici, con opportunità, attività e programmi rivolti ai giovani, anche attraverso maggiori finanziamenti per sostenere la volontà politica di raggiungere questi obiettivi. La rete Eurodesk, con oltre 1000 moltiplicatori in 34 paesi, dovrebbe espandersi per garantire che i giovani abbiano accesso ad una consulenza specializzata in mobilità a livello regionale e locale.
  • si investa nei servizi di informazione sulla mobilità dei giovani, che svolgono un ruolo essenziale nel fornire loro un’informazione di qualità per partecipare attivamente alla società. L’investimento dovrebbe sostenere servizi ben equipaggiati, lo sviluppo di capacità ed il riconoscimento della professione e del suo ruolo essenziale. Eurodesk ha adottato nel 2017 una competenza quadro come “Consulente della Mobilità Eurodesk”; questo profilo specifico dovrebbe essere meglio riconosciuto in Europa.
  • siano attuate politiche basate sull’evidenza, che supportino la ricerca sulla mobilità e sul ruolo dell’informazione dei giovani, la cooperazione transettoriale nel campo dell’informazione di qualità.

Per approfondire i contenuti del rapporto, prendi visione del documento cliccando qui

Articoli Recenti

Condividi su: