Cerca

La Tool Fair in lingua italiana

23/07/2015 | News
La Tool Fair in lingua italiana - - Agenzia Nazionale Giovani

“TO CROSS THE LINE”

L’Agenzia Nazionale Erasmus+: Youth in Action e il Centro Risorse Salto-Youth EuroMed and Good Practices organizzano la Tool Fair in lingua italiana, dal 5 al 7 ottobre a Roma.

La Tool Fair è un evento attraverso il quale si vuole facilitare l’incontro tra animatori giovanili educatori, formatori del territorio italiano, per dare loro un’opportunità di scambio di esperienze, di metodologie e di strumenti educativi sperimentati in prima persona e condividerli con altri attori, che possono a loro volta contribuire al processo di sviluppo degli strumenti stessi presentati. In tal senso la toolfair  vuole essere, da una parte, una vetrina dello stato dell’arte nel campo dell’educazione non formale e dall’altra un vero e proprio laboratorio “aperto” in cui i cosiddetti “tool”, gli attrezzi del mestiere di educatore in senso lato, vengono sperimentati, sviluppati e diffusi tra altri attori.

Nel 2014 l’ANG  ha avviato per la prima volta a livello nazionale, in collaborazione e cooperazione con il Centro Risorse SALTO EUROMED AND GOOD PRACTICES, una prima esperienza di confronto fra gli operatori del mondo delle politiche giovanili e del lavoro territoriale. Dopo l’esperienza positiva

too fair 1dell’anno scorso, che ha visto circa 30 operatori del settore confrontarsi su approcci e sperimentare nuovi strumenti, l’ANG ha intenzione di riproporre anche quest’anno un’attività di promozione e visibilità del settore dell’animazione giovanile in Italia, ampliando il target dei suoi destinatari. Quest’anno l’attività, infatti, avrà un carattere transnazionale, dal momento che sono invitati a partecipare anche animatori giovanili che appartengono ad aree di confine. In questo senso “To cross the line” (attraversare il confine) avrà anche una dimensione geografica. 

Tra gli obiettivi della tool fair in lingua italiana ci sono:

  1. La promozione a livello nazionale di momenti di scambio degli approcci e degli stru
  2. menti educativi utilizzati nel settore giovanile;
  3. L’innalzamento della qualità degli strumenti e delle pratiche a livello nazionale e di confine, al fine di creare delle ricadute positive sull’intero settore giovanile nazionale e di confine;
  4. La creazione di contesti in cui le organizzazioni che lavorano con i giovani possano “fare rete”;
  5. L’identificazione dei cosiddetti “tool” da selezione e proporre alla Tool Fair internazionale che si svolgerà in Ungheria  il 
    prossimo dicembre.

TOOL FAIR INTERNAZIONALE

Quest’anno sarà la decima edizione della Toolfair internazionale, che dal 2006 viene realizzata in un paese diverso d’Europa per facilitare la visibilità di strumenti e approcci educativi. In questi 10 anni, grazie alla cooperazione tra Salto Euromed e Buone Pratiche e alcune Agenzie Nazionali, tra le quali quella italiana, è stato possibile inviare alcuni partecipanti alla Toolfai internazionale “di turno”, a rappresentare quelli che dovrebbero essere degli strumenti più significativi di ciascuna realtà dell’animazione giovanile. L’esperienza internazionale si è arricchita sempre più nel tempo e ha favorito la nascita di network oltre che il desiderio di ripetere quest’esperienza anche a carattere nazionale.

QUAL E’ IL TEMA E IL TITOLO DELL’EVENTO?

Il titolo della toolfair internazionale sarà “To cross the line” che in italiano potremmo tradurre con attraversare la linea, nel senso  “sconfinare”, andare oltre i propri confini abituali di riferimento. Con questo titolo si vuole fare riferimento al fatto che siamo ormai nella necessità di attraversare i campi di riferimento nei quali non soltanto agiamo ma quotidianamente viviamo, con la necessità pertanto di costruire contesti sempre più ampi di condivisione e soprattutto di conoscenza e trasferibilità di pratiche e strumenti di lavoro.

Come anticipato attraversare la linea avrà anche una dimensione geografica, dal momento che sono invitati a partecipare tutti quegli animatori giovanili delle aree di confine con l’Italia in grado di comunicare in lingua italiana  (tra i paesi confinanti si segnalano Francia, Austria, Slovenia, Croazia, e Fyrom, Svizzera, Albania, Kossovo, Tunisia, Marocco, dalle aree limitrofe).

Il tema di fondo rimane quello della cooperazione transettoriale pertanto quello di favorire ponti con altri settori, non solo tra educazione formale e non formale ma anche con quello della formazione professionale e del mondo del lavoro, in generale.

too fair 2Gli approcci, strumenti, metodologie e tecniche da presentare all’interno della toolfair in lingua italiana pertanto dovranno essere strumenti di facilitazione che possano arrivare dai contesti più diversi ma che abbiano come sempre le caratteristiche di trasparenza e visibilità, di trasferibilità e riproducibilità in altri contesti degli apprendimenti realizzati. 

La sfida lanciata dal programma rimane quella di conoscere o riscoprire e valorizzare le esperienze di apprendimento che esistono nei diversi settori pertanto le tecniche e le metodologie utilizzate per facilitare l’apprendimento e renderlo visibile al più grande numero di soggetti possibili.

La Tool Fair in lingua italiana si realizzerà quest’anno a Roma  dal 5 al 7 ottobre 2015

Durante la toolfair in lingua italiana gli strumenti selezionati dall’ANG verranno presentati all’interno di singoli workshop per essere “testati” valutati ed, eventualmente, trasformati e migliorati grazie all’apporto dei partecipanti al workshop.  La durata di ciascun singolo workshop di presentazione dei singoli strumenti non dovrà superare la durata di un’ora e mezzo.

Tutti gli strumenti saranno condivisi sulla Multilingual Educational Tool Box gestita direttamente dal Salto-Youth EuroMed sia in Italiano che in inglese.

Chi potrà  parteciperà?

30 partecipanti tra educatori, animatori giovanili e formatori che hanno sviluppato uno strumento pedagogico (per es. gioco di simulazione, studio di un caso, ecc) su uno dei temi proposti, che vogliono condividerlo e testarlo, residenti in Italia o che provengano dalle zone di confine dei seguenti Paesi Francia, Austria, Slovenia, Croazia, e Fyrom, Svizzera, Albania, Kossovo, Tunisia, Marocco in grado di comunicare in un italiano fluente.

Termine per le iscrizioni

La data di scadenza della presente call è il 5 settembre 2015. Compila il  form per partecipare!

 

Articoli Recenti

Condividi su: