Cerca

L’iniziativa GEN C – Fase 2

06/07/2022 | GEN C - Generazione Changemaker News
L’iniziativa GEN C – Fase 2

Il 5 e 6 maggio 2022, presso il MAXXI a Roma, in occasione delle celebrazioni dei 15 anni dell’Agenzia Nazionale per i Giovani è stata lanciata la seconda fase di “GEN C: Generazione Changemaker”.

Sostenuti dall’ampio partenariato e dalla comunità dei 50 giovani changemaker identificati durante la prima fase, la seconda fase dell’iniziativa mira a promuovere e a disseminare la cultura del protagonismo giovanile. Tale iniziativa contribuirà a creare una generazione consapevole del proprio ruolo di change-maker della società europea. 

In particolare la seconda fase di Gen C intende realizzare una serie di azioni sia a livello nazionale che internazionale al fine di creare spazi di collaborazione intergenerazionali e fra giovani europei; di estendere le opportunità formative al changemaking; di creare un ecosistema di supporto alle iniziative giovanili; di aprire canali e spazi di confronto politico per permettere l’ascolto delle istanze giovanili all’interno delle istituzioni; e per creare una narrazione delle giovani generazioni che sia abilitante il cambiamento positivo. 

Pilastri di lavoro e le azioni specifiche

Al fine di raggiungere questi obiettivi verranno strutturate delle azioni sia a livello europeo che a livello nazionale basate su cinque pilastri di lavoro: 1. Ingaggio e costruzione della comunità; 2. Formazione; 3. Ecosistema di supporto; 4. Iniziative politiche; 5. Comunicazione. 

Pilastro 1: Ingaggio e costruzione di comunità

Tramite questo pilastro si intende costruire ed allargare la comunità di giovani italiani ed europei che si identificano e agiscono come changemaker, che partecipano a vario titolo alle iniziative promosse da GEN C e che siano promotori di ulteriori attività che coinvolgano dei i giovani.

Pilastro 2: formazione 

I giovani italiani avranno la possibilità di acquisire conoscenze ed approfondimenti sulle transizioni dell’iniziativa. Si offriranno ai giovani spazi di apprendimento peer-to peer, corsi di formazione online e opportunità di mentorship offerte dai partner. Con l’obiettivo di estendere le opportunità formative sul changemaking ad un’ampia utenza si prevede di veicolare le iniziative di GenC attraverso l’utilizzo delle piattaforme nazionali già esistenti (Giovani 2030 e Carta Giovani Nazionali).

Pilastro 3: Alimentazione dell’ecosistema

La comunità di giovani changemaker verrà alimentata grazie alla creazione di un ecosistema di partner che sia favorevole alla loro crescita personale, sociale e professionale e ad un’alleanza nazionale ed europea di ampio raggio a loro supporto.

Pilastro 4: Policy-making

Si creeranno nuovi spazi di discussione, approfondimento e apprendimento dove i giovani changemaker possono confrontarsi con i decisori a livello nazionale ed europeo e co-progettare politiche innovative che siano più aderenti alle reali aspettative dei giovani.

Pilastro 5: Storytelling

Verranno promosse azioni di comunicazione specifiche con l’obiettivo di diffondere una nuova idea di successo nel crescere grazie al racconto delle storie dei giovani che stanno attuando il cambiamento in Italia e in Europa, con l’obiettivo di dare voce ai giovani attraverso differenti canali mediatici affinché possano raccontarsi, e di conseguenza diffondere una nuova narrazione della Generazione Changemaker che non li veda in termini negativi ma in quanto agenti di un cambiamento positivo all’interno della società.

Il partenariato

La realizzazione del programma GEN C è resa possibile grazie ad un’ampia alleanza costituita fra i partner interessati a sviluppare il protagonismo giovanile a livello locale, nazionale ed europeo, impegnati a sostenere la comunità di giovani changemaker. 

I partner sono invitati a prendere parte a un percorso di co-creazione al fine di definire, insieme, i vari obiettivi da raggiungere e le attività da realizzare. 

Per questo motivo, GEN C è una piattaforma di partenariato aperta al contributo di ciascuno e propone un partenariato multistakeholder diviso in 4 categorie. Il partenariato verrà convocato regolarmente per abilitare connessioni, scambi di buone pratiche e riflessioni per sostenere il changemaking giovanile.

Articoli Recenti

Condividi su: