Cerca

Non studi e non lavori? Rispondi al questionario

19/11/2015 | News
Non studi e non lavori? Rispondi al questionario

neet InternaL’Agenzia Nazionale per i Giovani, attraverso il programma Erasmus+ supporta attività ed iniziative tese ad implementare le politiche giovanili.

In questo contesto, alcuni dei progetti approvati nell’ambito dei Partenariati Strategici (ka2) affrontano la delicata questione dei NEET (Not  in Education, Employment or Training) ovvero ragazzi che non sono  impegnati nello studio, nel lavoro e in percorsi di formazione.

Con lo scopo di concepire e sviluppare nuovi servizi per questo target è nato il progetto Enhancing Competences to Meet Young’s NEETs Needs (ECMYNN) del Comune di San Giovanni Teadino. 

Al fine di sviluppare azioni efficaci il Comune ha predisposto un questionario rivolto ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione.

Se anche tu sei in questa condizione puoi compilare il questionario qui

NOTA DI APPROFONDIMENTO DEL PROGETTO

Per dare visibilità e facilitare la comprensione dei progetti che attraverso Erasmus+ si possono realizzare riportiamo di seguito una breve sintesi del progetto.

Il progetto ECMYNN si concentra su quella fascia di popolazione giovanile “non impegnata in percorsi di educazione, di formazione né professionali”. Resta molto da esplorare su quali misure possano essere efficaci per far transitare tali giovani verso una condizione “attiva”.

E’ importante che gli youth worker che erogano servizi per favorire l’occupabilità giovanile dispongano di competenze adatte per intervenire e fornire il sostegno più adeguato a questa categoria giovanile.

Il progetto Enhancing Competences to Meet Young’s NEETs Needs (E.C.M.Y.N.N.) intende quindi concentrarsi su questo aspetto del problema, perseguendo due obiettivi specifici:

– ideare, promuovere e mettere a regime una gamma di servizi, interventi che incontrino i bisogni del target NEET prevenendo, contenendo e rispondendo all’emergenza “giovani Neet”  nelle sue molteplici sfaccettature;

– migliorare le competenze degli operatori che lavorano a contatto con quella parte di giovani configurabile come NEET, aggiornandole e tarandole sul target specifico considerato e sui suoi “sottogruppi”.

Tra le attività previste, nella fase preparatoria vi è un approfondimento del tema “giovani NEET” realizzato attraverso una rilevazione rivolta ai giovani che non studiano e non lavoro tesa a esplorare nel dettaglio i bisogni, le criticità, i problemi di cui essi sono portatori.

Successivamente saranno analizzate le migliori pratiche sviluppate a livello Europeo nonché la condizione dei servizi a livello locale.

Le informazioni raccolte creeranno le condizioni per:

– concepire nuovi servizi e/o per modulare quelli esistenti alle specifiche esigenze dei NEETs;

– formare youth workers capaci di erogare tali servizi.

Il progetto lascerà in consegna al network internazionale l’uso e la responsabilità di diffondere un compendio di “Linee Guida per un’efficace gestione dell’emergenza “giovani NEET” in Europa e per una riforma dei servizi per l’impiego e l’orientamento professionale dei giovani NEET tra I 18 e I 24 anni”, potenzialmente utile in altri contesti territoriali ed ad interlocutori politici a più livelli. 

Durata

24 mesi

Inizio 01-05-2015

Fine 30-04-2017

Partnership

Comune di San Giovanni Teatino  (IT) – Lead Partner  

Ascetis  (RO)

Caritas Archidiecezji Gdanskiej (PL)

Concello De San Sadurniño (ES)

Frontida Z (EL)

Lynx Territorio Sociale S.r.l. (IT)

Articoli Recenti

Condividi su: