Oltre 10.000 giovani coinvolti, 232 amministratori locali, 86 decisori politici, oltre 200 formatori/animatori giovanili: questi sono i numeri relativi alle oltre 60 iniziative locali che sono state organizzate solo nella prima parte del 2016 per festeggiare i vent’anni di volontariato europeo.
Tra le regioni più attive la Lombardia, la Sicilia e la Sardegna con una media di circa 10 eventi organizzati nei rispettivi territori.
“L’Italia è tra i Paesi europei più attivi in riferimento alle iniziative organizzate per i 20 anni di volontariato europeo. C’è infatti una grandissima voglia di partecipazione che viene dal basso: associazioni di volontariato, giovani, e comuni che hanno organizzato, e continuano a programmare fino a fine anno, iniziative, eventi ed attività per celebrare 20 anni di volontariato europeo – dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Giovani – La ricorrenza è una preziosa occasione per creare sinergie e fare rete tra istituzioni, associazioni, giovani ed attori del volontariato europeo, al fine di puntare i riflettori su questo strumento di crescita e formazione per le nuove generazioni.”
“Le iniziative culmineranno tutte a Roma, con una grande evento finale sullo SVE che l’Agenzia sta organizzando per il 7 dicembre dove presenteremo anche una pubblicazione contenente dati e informazioni sui risvolti (dal punto di vista personale, sociale e professionale) del Servizio Volontario Europeo. Il nostro obiettivo – conclude D’Arrigo – è lanciare un messaggio, sulla valorizzazione e l’implementazione del Servizio Volontario Europeo quale strumento di crescita culturale, sociale ed economica delle nuove generazioni”.
Per visionare le iniziative svolte fino ad oggi, e prendere nota di quelle future, si può consultare il Portale dei Partecipanti dove si possono trovare anche le iniziative degli altri Paesi europei.
Per segnalare nuove iniziative in programma consulta la sezione relativa a #SVE20
Condividi su: