La Commissione europea ha lanciato l’8° edizione della Settimana Europea della Gioventù, che si svolgerà in tutta Europa dall’1 al 7 maggio 2017 nel quadro dell’anniversario dei 30 anni di Erasmus. Molti eventi saranno realizzati a Bruxelles a livello centralizzato e molti altri a livello nazionale, regionale, locale, con lo slogan “Shape it, Move it, Be it”.
L’edizione 2017 della Settimana Europea della Gioventù sarà mirata a far conoscere al maggior numero possibile di giovani le opportunità offerte da Erasmus+, a promuovere la solidarietà e la nuova iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà.La Settimana Europea 2017 incoraggerà i giovani a:• partecipare alle discussioni sul futuro delle politiche giovanili dell’UE• partecipare al programma Erasmus+ in un nuovo paese• partecipare al nuovo Corpo Europeo di Solidarietà
A livello europeoDurante la Settimana Europea della Gioventù si terrà una conferenza a Bruxelles sul futuro della Strategia UE per i Giovani e le sue priorità: i dibattiti coinvolgeranno una vasta gamma di esperti di politiche giovanili, autorità degli Stati membri, operatori e organizzazioni giovanili e, naturalmente, giovani. I change-makers, i giovani che hanno ispirato il cambiamento nelle loro comunità, parteciperanno ad un programma di visite alle istituzioni europee e condivideranno le loro storie nel quadro delle celebrazioni.
Guarda il video dell’edizione 2015!
A livello nazionale
L’Agenzia Nazionale per i Giovani organizzerà a Roma, dal 4 al 5 maggio 2017, eventi dedicati ad approfondire le tematiche della Settimana Europea della Gioventù e di Erasmus30, sia attraverso testimonianze di giovani che hanno partecipato a progetti di mobilità o iniziative di cittadinanza attiva, ispirando e realizzando un cambiamento nelle proprie comunità, sia attraverso laboratori di approfondimento delle attività di mobilità per l’apprendimento offerte dal programma Erasmus+:Gioventù. Consulta la news dedicata all’evento
A livello regionale e localeL’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con la Rete Eurodesk Italy, coordinerà un programma di attività promozionali/informative/formative che si realizzeranno in Italia a livello regionale e locale, con il contributo di Amministrazioni, Enti e Organizzazioni del territorio interessati a partecipare.Fatti coinvolgere!
Tra il 1° e il 7 maggio 2017, organizza anche tu un evento, un incontro, un dibattito, un workshop, un laboratorio di idee, un seminario, su una delle tematiche prioritarie e dai il tuo contributo alla Settimana Europea della Gioventù 2017. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Il sito dell’ANG e i siti dedicati nazionale ed europeo, insieme ai canali social, forniranno informazioni su tutte le attività e opportunità realizzate nell’ambito della Settimana Europea della Gioventù 2017.
Condividi su: