Cerca

“Lo youth work contro la radicalizzazione violenta”: buone pratiche e spunti in una pubblicazione europea

21/05/2018 | Youth workers
“Lo youth work contro la radicalizzazione violenta”:  buone pratiche e spunti in una pubblicazione europea

"Lo youth work contro la radicalizzazione violenta": buone pratiche e spunti in una pubblicazione europea - - Agenzia Nazionale Giovani

Una recente pubblicazione, promossa dalla Partnership tra la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa per la gioventù, mette al centro il tema del ruolo dello youth work nella prevenzione della radicalizzazione violenta. L’ANG, che ha sostenuto finanziariamente la ricerca, è parte del partenariato europeo sulla tematica che terminerà nel 2019.

La ricerca raccoglie e illustra 20 buone pratiche da tutta Europa sullo youth work nell’educazione fra pari; campagne online e media digitali; cooperazione con gli stakeholders; e molto altro ancora. Accanto alla descrizione delle buone pratiche individuate, lo studio offre inoltre spunti concettuali per comprendere il ruolo dello youth work nel processo di prevenzione primario della radicalizzazione violenta. 

Clicca qui per consultare la ricerca: https://pjp-eu.coe.int/documents/1017981/7110668/YW-against-radicalisation-web.pdf/90a7569d-182d-0b0c-ce5d-9a0fe111ec91

In quanto parte attiva del partenariato, l’ANG ha partecipato alla Conferenza omonima tenutasi a Malta a dicembre 2017 e ospiterà a sua volta un’attività, collaborando con gli altri attori coinvolti: le Agenzie Nazionali di Francia, Norvegia e Germania, e i SALTO EUROMED, INCLUSION&DIVERISTY, EEAC e WESTERN BALKANS, oltre allo stesso Consiglio d’Europa.

 

 

Articoli Recenti

Condividi su: