Cerca

Un breve racconto della giornata dell’Agenzia a Napoli

25/01/2019 | Corpo Europeo di Solidarietà Erasmus+ Opportunità
Un breve racconto della giornata dell’Agenzia a Napoli

Un breve racconto della giornata dell'Agenzia a Napoli - - Agenzia Nazionale Giovani

Napoli è la città con il più alto numero di giovani e bambini d’Europa che ha fondato il suo rilancio proprio grazie alle nuove generazioni.

Con queste parole il Sindaco De Magistris ci ha accolto nella città partenopea per la giornata dedicata all’Agenzia Nazionale per i Giovani, organizzata grazie all’entusiasmo dell’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente, con l’obiettivo di presentare alle associazioni giovanili napoletane e campane gli strumenti e le opportunità che gestisce l’Agenzia rivolte agli Under30. Da Erasmus Plus al nuovo Corpo Europeo di Solidarietà che, con la misura dei progetti di solidarietà, punta a sostenere gruppi di giovani nella realizzazione di progetti che hanno impatto sulla comunità locale.

Una giornata intensa e di grande partecipazione, iniziata la mattina con un incontro con il “Tavolo per la creatività urbana” che lavora sulla valorizzazione della street art come forma di educazione non formale per coinvolgere i giovani con minori opportunità e valorizzare le comunità locali. A seguire l’incontro con il Sindaco per favorire un lavoro di rete tra le progettualità sostenute dall’Agenzia e il Comune. Una conferenza in mattinata partecipata da oltre 250 tra istituzioni, gruppi giovanili, artisti, volontari, giovani e meno giovani per calare con concretezza le opportunità dei fondi europei nel territorio. Il pomeriggio abbiamo dato il via ad una “palestra di progettazione” con il personale dell’Agenzia per spiegare nel concreto come presentare progetti.

Sempre nel pomeriggio il Direttore Generale Domenico De Maio, accompagnato dall’Assessore Clemente, ha visitato luoghi simbolo di impegno giovanile, come l’Istituto Penale per minorenni di Nisida. Un incontro intenso con i ragazzi ospiti dell’istituto che hanno mostrato alcune attività realizzare sotto la guida instancabile del Direttore Gianluca Guida. A seguire la visita a Radio F2 dell’Universita Federico II gestita da studenti universitari guidati dal Prof. Lello Savonardo e la Chiesa di San Potito riaperta dopo anni di abbandono e abitata finalmente dal Coro della Città di Napoli diretto dal Maestro Carlo Morelli, costituito interamente da giovani.

Articoli Recenti

Condividi su: