Il 2016 – nell’ambito delle azioni promosse per i giovani a livello centrale – ha visto l’attivazione di 32 progetti distribuiti in tutta Italia. Questi progetti sono stati finanziato grazie ai due bandi “Sostegno ai giovani talenti” e “Giovani RiGenerAzioni Creative”, promossi da Dipartimento Gioventù e Anci.
Si tratta di 32 sperimentazioni innovative, a partire dai destinatari che cominciano a d essere anche i giovani visti rispetto alla valorizzazione del loro talento e non rispetto alla soluzioni di un problema. Un approccio diverso che ha visto l’attivarsi complessivamente di 131 domande, delle quali 32 finanziate, con 5,5 milioni. Dai cinque agli otto mesi il tempo di attesa tra la presentazione del progetti e la comunicazione dell’esito. Beneficiari Comuni ed organizzazioni del Terzo settore, proprio quei soggetti che da sempre si occupano di promozione dello Youth Work nel nostro Paese. Nello specifico i 14 Comuni beneficiari del bando “Giovani RiGenerAzioni Creative” sono Ascoli Piceno, Bari, Belluno, Bologna, Ferrara, Lucca, Mantova, Perugia, Pesaro e Reggio Emilia, Blera (Vt), Calimera (Le), Novello (Cn) e Stella Cilento (Sa). Questo ultimi quattro hanno dimensioni inferiori ai 5.000 abitanti e, così come anche per gli altri 10, provengono da zone interne del Paese, a segnalare che l’innovazione sociale ed il talento sono diffusi in tutta Italia e non vi è un “divide” tra Regioni. Una conferma importante per procedere sempre di più in questa direzione
Nella mappa sono riporta, si vede proprio la diffusione e la capillarità dei progetti, che non si addensano solo nelle grandi metropoli. In blu sono le arre del progetto “Giovani Talenti” in rosso e fucsia quelli relativi a “Giovani RiGenerAzioni Creative”.
Prof. Giovanni Campagnoli
Condividi su: