Grazie al Programma Erasmus+ si realizzano tante inizitive volte ad accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita ed educazione.
Tramite gli scambi è possibile, ad esempio, sensibilizzare gli under 30 al tema del rispetto e tutala ambientale come nel caso del progetto “#MSCS17 MENS SANA IN CORPORE SANO” che si sta realizzando a Bisceglie.
Per approfondire riportiamo il comunicato stampa dell’Associazione SOF ITALY Spirit Of Freedom responsabile dello scambio.
SOF ITALY Spirit Of Freedom , associazione per la mobilità giovanile internazionale , è capofila di questo progetto di formazione .Il progetto formativo , promosso e coordinato dal network internazionale SOF ITALY vedrà la partecipazione di più di 40 giovani volontari e rappresentanti di associazioni locali provenienti da Croazia, Malta, Grecia, Polonia, Romania , Germania , Olanda e Francia. Le attività saranno sviluppate nella fantastica cittadina di Bisceglie, dal giorno 5 al 12 Aprile 2017 presso la struttura Casa religiosa di ospitalità San Vincenzo De’ Paoli.
Tema principale della settimana sarà quello di affrontare e raccontare l’inquinamento attraverso l’uso della fotografia.Uno dei più grandi problemi che il mondo industrializzato si trova ad affrontare oggi è quello dell’inquinamento ambientale, causando gravi danni irreparabili per la Terra. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’inquinamento è uno dei più grandi “global killers”, che colpisce oltre 100 milioni di persone. Questo è paragonabile a malattie globali come la malaria e l’HIV.La fotografia, è senza ombra di dubbio , un modo creativo di sensibilizzazione ed un ottimo strumento per esprimere i problemi ecologici che influenzano il nostro ambiente. Questo progetto senza confini, non solo vuole evidenziare gli eco-problemi esistenti, ma anche incoraggiare le persone, soprattutto i giovani per la ricerca di una soluzione ecologicamente utile.I giovani di tutto il mondo stanno creando “spazi urbani” dove la creatività e l’attenzione per l’ambiente si uniscono e fondono per sensibilizzare la comunità locale , ed incoraggiare le imprese ad adattare pratiche di produzione più verdi.
Ci sono tante idee progettuali per affrontare le questioni ambientali delle aree urbane, come ad esempio; la creazione di orti urbani per la coltivazione di cibo all’interno delle città, procurando altresì aree naturali dedicati all’ interazione tra uomo e natura.
Tutte le attività ideate durante il progetto “MENS SANA IN CORPORE SANO” , offriranno la possibilità ai partecipanti di:
• Esplorare i diversi modi in cui è possibile fare la differenza nella comunità locale , utilizzando vari strumenti di attivismo, che vanno da giardinaggio urbano , al “armchair activism” anche attraverso l’utilizzo dei social media.• Ascoltare casi di successo di progetti urbani ambientali in tutta Europa ,condivisi da altri partecipanti.• Far conoscere tante abilità, talenti e storie dei diversi progetti ,passati e attuali che sono collegati con le attività ambientali e giovanili.• Creazione di idee progettuali per la comunità locale in collaborazione con altri partecipanti.• E non da ultimo trovare ispirazione grazie ai facilitatori e gli organizzatori.
Tra le molte attività organizzate durante la settimana , degno di notaè il di trekking diunro, lungo la linea costiera Bisceglie – Molfetta previsto per sabato 8 Aprile .L’itinerario “Cammino tra mare e pietra bianca lungo la Via Francigena”, partirà dal porticciolo di Bisceglie sino a raggiungere il centro storico di Molfetta.I partecipanti, avranno la possibilità di percorrere più di 10 km di tratto costiero, accompagnati dalle guide esperte della Sezione Puglia di Trekking Italia – Associazione Amici del Trekking e della Natura, un network nazionale con oltre 7000 associati in tutta Italia.Attraverso questa attività “outdoor” si è voluto valorizzare l’offerta turistica territoriale che permette di compiere un viaggio, lento e tranquillo, tra i paesaggi, i borghi, i luoghi di arte e di fede lungo le vie dei pellegrini, le strade dei crociati e le rotte dei mercanti, alla scoperta di territori nascosti.L’obiettivo , sarà quello di offrire ai giovani partecipanti stranieri provenienti da ogni parte d’Europa, un’esperienza culturale e turistica significativa, tesa soprattutto alla conoscenza, riscoperta e valorizzazione delle qualità culturali, ambientali, paesaggistiche, nonché delle produzioni artigianali e agroalimentari. Il tutto per promuovere l’immagine unitaria della nostra terra di Puglia, nell’ottica dello sviluppo sostenibile, durevole e integrato, facendo perno sui valori dell’accoglienza, dell’ospitalità, della qualità che da sempre hanno caratterizzato il nostro territorio.
Un capitolo dedicato merita la giornata del 10 Aprile, intitolata: Una giornata Erasmus+ a Bari .I partecipanti avranno la possibilità di visitare l’Università degli Studi di Bari ”Aldo Moro” ed incontrare il Magnifico Rettore per un breve saluto.Successivamente il gruppo dei giovani studenti internazionali sarà accolto presso il BALAB spazio di co-working e “contaminazione” presso l’Università .
Nel pomeriggio si procede con una visita guidata di Bari Vecchia e Castello con la formula innovativa di caccia al tesoro a squadre sulle orme della figura storica di San Nicola , organizzata dalla giovane start-up Tou.Play. L’obiettivo principale dell’associazione Tou.Play è quello di promuovere il territorio in una modalità innovativa e interattiva, unendo il turismo alle dinamiche di gioco e alla gamification. “Incroci e storie”, esperienza culturale alla scoperta di Bari vecchia attraverso le sue strade e palazzi .
Una volta che la caccia al tesoro avrà dato i suoi frutti , il gruppo potrà dedicarsi all’esplorazione del quartiere murattiano e del centro storico della città di Bari utilizzando ‘Use-it’map, la mappa per giovani turisti stranieri, interessante cartina topografica in inglese realizzata dallo studio di grafica Aps Aku Bari .A conclusione di questa settimana ricca di attività, i ragazzi partecipanti al progetto #MSCS17 avranno il privilegio di poter visitare la Goletta Verde di Legambiente attraccata presso la Darsena Bisceglie Approdi (Porto Turistico).
Dal 1986 ad oggi, ogni estate, la Goletta Verde di Legambiente compie il periplo delle coste italiane prelevando e analizzando circa 500 campioni d’acqua ed eseguendo su ognuno le analisi previste dalla legge.Oltre a diffondere in tempo reale i risultati delle analisi dei luoghi visitati, il battello ambientalista propone eventi in ogni tappa per parlare con i cittadini e le amministrazioni di tutte le questioni che influenzano la salute del mare: dalle attività di pesca alle attività turistiche, dalla nautica al cabotaggio, dalla cementificazione selvaggia delle coste al fenomeno dell’erosione.
Promuove e valorizza il ruolo fondamentale delle aree marine protette per la conservazione del delicato ecosistema marino. Promuove un turismo sostenibile nel rispetto dei territori e degli ecosistemi.
Il progetto di formazione “MENS SANA IN CORPORE SANO #MSCS17 ” è stato finanziato e reso possibile dal programma ERASMUS+, organizzato “con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea” e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari ‘’Aldo Moro” e di “PUGLIAPROMOZIONE” Agenzia Regionale del Turismo . Un ringraziamento particolare a “Passaporto Italia” Scuola di Lingua e Cultura Italiana ed all’associazione Aps Aku Bari senza dimenticare l’associazione GreenRopeItalia per il prezioso supporto formativo.
Erasmus+ è il programma della Commissione Europea che promuove opportunità di mobilità e mira a migliorare le competenze dei giovani, delle organizzazioni e dei formatori. Il programma favorisce le opportunità di cooperazione e mobilità tra gli stati membri dell’Unione nel campo dell’educazione superiore e della gioventù.
Erasmus+ offre opportunità di mobilità per:– studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani per gli scambi di giovani, animatori giovanili e volontari– creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione dei giovani e il mondo del lavoro– sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.
Tutti i progetti da noi gestiti sono finanziati dal programma ERASMUS + .Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.Come associazione ricordiamo che il programma E+ è dedicato e rivolto a studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori giovanili,youth workers e volontari.
Condividi su: