Cerca

Dialogo strutturato europeo con i giovani, di cosa si tratta

26/05/2016 | Dialogo Strutturato
Dialogo strutturato europeo con i giovani, di cosa si tratta

Dialogo strutturato europeo con i giovani, di cosa si tratta - - Agenzia Nazionale Giovani

A gennaio 2016 ha avuto inizio il V Ciclo del Dialogo strutturato europeo, lo strumento voluto in ambito comunitario per coinvolgere i giovani nello sviluppo delle politiche dell’Unione europea. Il focus dell’attuale ciclo è consentire ai giovani di impegnarsi in un’Europa diversa, connessa e inclusiva.

In attesa di conoscere i risultati della Consultazione rivolta ai giovani su questo tema che si è da poco chiusa (18 luglio 2016), approfondiamo che cos’è il Dialogo strutturato europeo con i giovani. 

Breve intro e orientamento  

Il Dialogo Strutturato europeo è uno strumento per il coinvolgimento dei giovani nello sviluppo delle politiche dell’Unione europea.
Ogni 18 mesi il Trio di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea individua una priorità tematica che diviene oggetto del processo di consultazione dei giovani in ogni singolo Stato membro. I giovani hanno così l’opportunità di esprimere la propria opinione sull’argomento e contribuire a promuovere concrete raccomandazioni su possibili strategie e azioni politiche a partire dal proprio punto di vista; i “suggerimenti” emersi nel processo di consultazione vengono presentati in un documento politico alle istituzioni europee per la successiva adozione.

La tematica prioritaria del Trio di Presidenza di Paesi Bassi, Slovacchia, Malta, che va da gennaio 2016 a giugno 2017, ha l’obiettivo di consentire ai giovani di impegnarsi in un’Europa diversa, connessa e inclusiva: “Enabling all young people to engage in a diverse, connected and inclusive Europe – Ready for life, Ready for society”.

Responsabili dei processi di consultazione a livello nazionale sono i Gruppi di Lavoro Nazionale, composti da rappresentanti del Ministero competente, dei Consigli/Forum Nazionali dei Giovani e delle Agenzie Nazionali Erasmus+: Gioventù.
A livello europeo è stato istituito il Comitato Direttivo europeo per il Dialogo Strutturato, composto da rappresentanti della Commissione europea, il Forum Europeo dei Giovani ed il Trio di Presidenza in carica, con il compito di coordinare l’intero processo, dalla definizione del questionario di consultazione fino alle raccomandazioni comuni e la presentazione della risoluzione al Consiglio dell’UE.

 

E se vuoi saperne di più: 

Articoli Recenti

Condividi su: