Che ne pensano i giovani de “La Formula dell’Europa”, l’iniziativa realizzata a Roma il 4 e 5 maggio 2017? Lo abbiamo chiesto in un sondaggio post evento ai partecipanti.
La valutazione delle attività ha confermato il forte interesse per le esperienze dei change-maker, considerate tra i momenti più significativi dell’evento: oltre il 93% dei partecipanti ha valutato molto positivamente, con un giudizio tra ottimo e buono, i contenuti delle storie e delle testimonianze dei giovani; anche le modalità di presentazione delle loro storie sono state accolte con molta soddisfazione dal 92% degli intervistati.
Attraverso i laboratori di gruppo sono stati approfonditi gli Scambi giovanili, il Servizio Volontario Europeo ed il Corpo Europeo di Solidarietà e la tematica del cambiamento, che parte dall’impegno personale di ciascuno: oltre il 61% degli intervistati ha espresso un giudizio tra ottimo e buono in merito ai contenuti dei laboratori ed il 79% di loro ha accolto molto positivamente le modalità di conduzione dei 3 laboratori.
Risaltano in modo evidente i pareri più che positivi sull’importanza dell’iniziativa, utile a favorire i contatti tra giovani, organizzazioni e territori (oltre l’85% esprime un giudizio tra ottimo e buono) e a promuovere l’acquisizione di conoscenze, nuove competenze, informazioni (oltre il 75% esprime un giudizio tra ottimo e buono). Molte delle dichiarazioni rilasciate hanno, infatti, evidenziato il valore dello stare insieme, dei momenti di condivisione e confronto con altri giovani e organizzazioni, lo scambio di contatti e la possibilità di fare rete.L’89% dei partecipanti ha valutato molto positivamente l’accoglienza offerta e il 94% la disponibilità del personale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Segnaliamo, inoltre, i commenti e gli spunti di riflessione di chi ha preso parte alle attività, che ci aiuteranno a migliorare eventi e progetti futuri in risposta ai bisogni e alle necessità dei giovani.I risultati completi della valutazione finale dei partecipanti sono disponibili al seguente link.
Per chi vi ha preso parte, ma anche per chi non c’era, suggeriamo la lettura della Relazione finale dell’evento, a cura del team dei facilitatori, che riporta il programma, i contenuti delle attività e le modalità di lavoro, oltre agli interventi e le biografie dei change-maker che, attraverso la loro partecipazione a progetti di mobilità e iniziative di cittadinanza attiva nell’ambito dell’educazione non formale, hanno contributo a realizzare un cambiamento nelle proprie comunità.La relazione finale a cura del team dei facilitatori è disponibile al seguente link.
Condividi su: