Youth on the Move contribuirà a raggiungere lo scopo principale della strategia “Europa 2020” di far scendere la percentuale di giovani che abbandonano prematuramente la scuola dal 15% al 10% e di aumentare il numero di giovani dotati di un titolo di istruzione terziaria o equivalente portandolo dal 31% ad almeno il 40% entro il 2020. Contribuendo ad assicurare ai giovani le abilità necessarie per occupare i posti di lavoro di domani, le azioni di Youth on the Move aiuteranno anche gli Stati membri a centrare l’importante obiettivo dell’UE di raggiungere, nel prossimo decennio, un’occupazione pari al 75%.
Studi realizzati per volere della Commissione rivelano che entro il 2020 il 35% dei nuovi posti di lavoro richiederà qualifiche di alto livello e il 50% qualifiche di livello medio. La crisi economica ha reso, inoltre, più difficile per i giovani europei inserirsi nel mercato del lavoro. Per fare fronte a tali sfide sono necessari un’azione concertata e un forte coordinamento politico tesi ad identificare le azioni necessarie a livello dell’UE e degli Stati membri. La Commissione sosterrà gli Stati membri nell’elaborazione di politiche a sostegno alle persone maggiormente esposte al rischio di disoccupazione e ad incoraggiamento dei giovani imprenditori.
Per ulteriori approfondimenti su Youth on the Move, che verrà promossa con una campagna d’informazione in tutta Europa, è possibile consultare il sito http://europa.eu/youthonthemove/.
Condividi su: